• [javascript protected email address]
  • +39 3472997994

Potenza sonora attrezzature e macchine

Lo Studio IMMAGINE ACUSTICA effettua la misurazione della potenza acustica di macchine e attrezzature , come imposto dalla Direttiva 2000/14/CE, recepita in Italia con il D.Lgs. 262 del 04/09/2002 applicando il metodo intensimetrico (UNI EN ISO 9614 1 – 2), che ci permette di eseguire le misure in condizioni di rumore di fondo anche molto elevato e di mappare l’emissione di parti specifiche delle macchine. Oppure determinando i livelli di potenza sonora mediante pressione sonora (UNI EN ISO 3744).

Si eseguono le prove anche di solo controllo secondo la norma UNI EN ISO 3746.

 

DECRETO LEGISLATIVO 17 febbraio 2017, n. 41.


Disposizioni per l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 7652008, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere i), l) e m) della legge 30 ottobre 2014, n. 161. Nuove disposizioni in materia di inquinamento acustico per chi produce e certifica macchine ed attrezzature destinate al funzionamento all’esterno. Di seguito vi diamo un breve sunto. Se vuoi approfondire l’argomento qui trovi il DECRETO LEGISLATIVO 17 febbraio 2017, n. 41 completo.

  • Anche i fabbricanti che non fanno parte dell’ Unione europea rientrano negli obblighi del presente decreto.
  • Chi certifica deve essere accreditato presso il Ministero dell’Ambiente che ne verificherà i requisiti.
  • Stabilisce le sanzioni per chi mette in commercio prodotti che superano i livelli di potenza sonora garantiti.
  • Per chi certifica, dovrà possedere almeno la seguente attrezzatura:
  1. a) un fonometro di classe 1;
  2. b) microfoni in campo libero;
  3. c) calibratore acustico di classe 1;
  4. d) stazione meteo (umidità, pressione atmosferica, temperatura, velocità del vento).»
  • Chi effettua i controlli deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti: qualifica di tecnico competente in acustica ambientale o aver frequentato con profitto un corso di formazione in materia di acustica ambientale, compresa l’applicazione della direttiva 2000/14/CE, che attribuisce almeno tre crediti formativi.
  • Possedere una polizza di assicurazione con un massimale minimo di 2,5 milioni di euro per la responsabilità civile. Precedentemente il massimale minimo era fissato a 4 milioni di euro.